Abonnez-vous à notre Newsletter!

Frontline Spot-On Cani 40-60 kg 4x4,02
Disponibilité En rupture de stock
Prix Spécial € 27,44 -33% Prix normal € 41,00
Le prix était: € 27,44
Découvrez le produit
Description Frontline Spot-On Cani 40-60 kg 4x4,02
DENOMINAZIONE:
FRONTLINE SPOT-ON CANI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Antiparassitari per uso esterno.
PRINCIPI ATTIVI:
Fipronil.
ECCIPIENTI:
Etanolo, Polividone, Polisorbato 80, Butilidrossianisolo, Butilidrossi toluene, Dietilenglicol monoetil etere.
INDICAZIONI:
Trattamento e prevenzione delle infestazioni da zecche (Rhipicephalus spp., Dermacentor spp., Ixodes spp.), da pulci (Ctenocephalides spp.) e da pidocchi nei cani adulti e nei cuccioli.
Il fipronil esplica rapi damente la sua azione letale sulle zecche , impedendo lo sviluppo del parassita e l'eventuale trasmissione di infezioni di cui la zecca sia vettore.
E' attivo contro le principali specie di zecche presenti sul territorio nazionale, tra cui Ixodes ricinus , responsabile della tras missione della malattia di Lyme al cane, al gatto e all'uomo.
Il fipro nil agisce sulle pulci uccidendo rapidamente le forme adulte, prevenen do cosi' la deposizione di uova e quindi nuove infestazioni.
Grazie al l'azione letale sulle pulci adulte, il fipronil contribuisce efficacem ente al controllo ed alla risoluzione della Dermatite Allergica da Pul ci (DAP) che, nel cane, e' provocata dall'azione sensibilizzante eserc itata dagli antigeni contenuti nella saliva di tali parassiti.
Il fipr onil inoltre, con un singolo trattamento, controlla e risolve in modo rapido e definitivo le infestazioni da pidocchi , in particolare quell e provocate da Trichodectes canis , pidocchio masticatore del cane.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
In mancanza di dati, non utilizzare il prodotto nei cuccioli di eta' i nferiore alle 8 settimane e/o di peso inferiore a 2 Kg.
Non utilizzare in animali malati (malattie sistemiche, con febbre ecc.) o convalesce nti.
Non usare nei conigli, poiche' potrebbero manifestarsi reazioni a vverse potenzialmente mortali.
Questo prodotto e' destinato esclusivam ente ai cani.
Non utilizzare nei gatti, per evitare fenomeni di sovrad osaggio.
Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o a d uno qualsiasi degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Topica.
POSOLOGIA:
E' presentato in pipette monodose contenenti volumi diversi di prodott o, a seconda del peso del cane.
1 pipetta da 0,67 ml per cani di peso corporeo compreso tra 2 e 10 Kg; 1 pipetta da 1,34 ml per cani di peso corporeo compreso tra 10 e 20 Kg; 1 pipetta da 2,68 ml per cani di pe so corporeo compreso tra 20 e 40 Kg; 1 pipetta da 4,02 ml per cani di peso corporeo compreso tra 40 e 60 kg La posologia indicata corrispond e alla dose minima raccomandata pari a 6,7 mg/kg di fipronil.
Per cani di peso superiore a 60 Kg, utilizzare 1 pipetta da 4,02 ml e 1 pipett a del dosaggio inferiore piu' appropriato (0,67 ml o 1,34 ml o 2,68 ml ): rompere l'estremita' pre- tagliata della pipetta.
Applicare il prod otto sulla cute dell'area interscapolare, zona in cui il cane non arri va a leccarsi, evitando l'asportazione del prodotto.
Il contenuto dell a pipetta va applicato direttamente sulla cute e non sul pelo : premer e sulle pareti della pipetta, fino a completo svuotamento.
Un'unica ap plicazione del prodotto protegge l'animale da nuove infestazioni da ze cche, da pulci e da pidocchi, in particolare: - da zecche: fino ad 1 m ese dopo il trattamento - da pulci: fino a 3 mesi dopo il trattamento.
Per una corretta prevenzione ectoparassitaria e' consigliabile effett uare trattamenti mensili nei periodi di maggiore stagionalita'.
In ass enza di dati di innocuita', l'intervallo minimo di trattamento deve es sere di 4 settimane.
CONSERVAZIONE:
Conservare in luogo asciutto a temperature non superiori a 30 gradi C.
AVVERTENZE:
E' importante che il prodotto sia applicato in una zona in cui l'anima le non riesca a leccarsi e fare attenzione affinche' gli animali non s i lecchino l'un l'altro dopo il trattamento.
Evitare il contatto con g li occhi dell'animale In caso di contatto accidentale con gli occhi, l avare immediatamente ed abbondantemente gli occhi con acqua.
Non appli care il prodotto su ferite o cute lesa.
Si consiglia di evitare immers ioni in acqua o bagni nei 2 giorni successivi l'applicazione del prodo tto e bagni con una frequenza superiore ad una volta alla settimana, p oiche' non ci sono dati disponibili a dimostrazione di quanto questo i nterferisca sull'attivita' del prodotto.
Si possono utilizzare shampoo emollienti prima del trattamento, ma, se utilizzati settimanalmente d opo l'applicazione del prodotto, riducono la durata della protezione n ei confronti delle pulci a circa 5 settimane.
Bagni settimanali con sh ampoo medicati al 2% di clorexidina non hanno ridotto l'efficacia del prodotto nei confronti delle pulci nel corso di uno studio della durat a di 6 settimane.
Si consiglia di non permettere ai cani di nuotare in corsi d'acqua nei 2 giorni successivi all'applicazione del prodotto.
Qualora il cane sia stato trattato prima dell'esposizione alle zecche, queste saranno eliminate nelle prime 24-48 ore dopo l'attacco, ovvero prima del completamento del pasto, riducendo ma non escludendo il ris chio di trasmissione di malattie.
Una volta morte, le zecche cadranno dagli animali, eventuali zecche rimanenti potranno essere facilmente r imosse tirandole leggermente.
Le pulci presenti sugli animali spesso i nfestano la cuccia dell'animale, le coperte e le zone in cui l'animale vive, in particolare tappeti, tende e tessuti d'arredamento; questi, in caso di infestazioni massive e all'inizio trattamento antiparassita rio, possono essere trattati con un insetticida apposito e regolarment e ripuliti con un aspiratore.
Per un controllo ottimale delle infestaz ione da pulci e' consigliabile trattare tutti gli animali conviventi.
Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: il prodotto puo' provocare irritazione alle mucose e agli occhi.
Si consi glia quindi di evitare il contatto con la bocca e con gli occhi.
In ca so di contatto accidentale con gli occhi, lavare immediatamente ed abb ondantemente con acqua.
Se l'irritazione oculare persiste consultare u n medico e mostrargli l'etichetta.
Evitare il contatto con Frontline S pot On Cani agli animali o alle persone con sensibilita' accertata nei confronti di insetticidi o alcool.
Evitare che il contenuto entri in contatto con le mani.
In tal caso, lavarsi le mani con acqua e sapone.
Lavarsi le mani dopo l'utilizzo.
Non toccare gli animali e non far gi ocare i bambini con gli animali trattati fino a che il sito di applica zione non sia asciutto.
Si consiglia quindi di non trattare gli animal i durante il giorno, ma di trattarli alla sera e, se appena trattati, di non farli dormire con i proprietari, in particolare con i bambini.
Non fumare, bere o mangiare durante l'applicazione.
Sovradosaggio: neg li studi di innocuita' non sono state osservate reazioni avverse nei c uccioli di 8 settimane di eta', nei cani in accrescimento e nei cani c on peso di circa 2 kg, trattati una volta a dosi cinque volte superior i alla dose raccomandata.
Il rischio dell'insorgenza di reazioni avver se (vedi paragrafo 4.6) puo' comunque aumentare in caso di sovradosagg io, quindi gli animali dovrebbero sempre essere trattati con la pipett a della dimensione corrispondente al relativo peso corporeo.
TEMPO DI ATTESA:
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Cani.
INTERAZIONI:
Nessuna conosciuta.
EFFETTI INDESIDERATI:
Qualora gli animali si lecchino, si puo' osservare una transitoria ipe rsalivazione dovuta principalmente agli eccipienti del prodotto.
Tra g li estremamente rari fenomeni di sospette reazioni avverse, sono state descritte transitorie reazioni cutanee al sito di applicazione (decol orazione della cute, alopecia locale, prurito, eritema) e prurito diff uso o alopecia dopo applicazione.
Eccezionalmente sono stati osservati ipersalivazione, sintomi neurologici reversibili (iperestesia, abbatt imento, sintomi nervosi), vomito o sintomatologia respiratoria.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Il prodotto puo' essere utilizzato durante la gravidanza e nel periodo dell'allattamento.